Il mondo delle piante, il cibo sano, la floriterapia, laboratori per bambini e tanto buon cibo. È il Festival del Naturale e del Benessere, che si svolgerà a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 21 e 22 settembre.
L’azienda Agricola Vestri sarà presente con il suo contributo e con i suoi prodotti. Oltre alla pasta integrale, ottenuta con grani antichi, saranno disponibili nuove referenze. In anteprima la nuova linea a base di ceci – farina e pasta e il vino – il bianco Arioso ed il rosso Virtuoso.
Tutto ottenuto da agricoltura naturale, cioè limitando al minimo gli interventi dell’uomo, rispettando la stagionalità e senza fare uso di sostanze chimiche. Una scelta etica che permette di coltivare la terra senza sfruttarla, di preservare la ricchezza della natura, continuando a coltivare specie a rischio di estinzione e di creare una convivenza armoniosa fra uomo e ambiente.
L’azienda Vestri al Festival del Naturale e del Benessere
“Settembre rappresenta l’inizio di un nuovo corso per l’agricoltura e anche per noi. Ecco perché vogliamo celebrare questo nuovo inizio partecipando al Festival del Naturale e del Benessere – spiega Manuela Vestri, dell’omonima azienda agricola. Vi aspetto per farvi conoscere i nuovi prodotti a base di legumi e anche per parlare di semi e di scelte alimentari, utili per la nostra salute e per il pianeta”.
Sabato 21 settembre, a partire dalle 16.00, presso la Sala del Gusto, si terrà l’incontro “I ribelli del cibo. Dialoghi di resistenza alimentare, biodiversità e consapevolezza” durante il quale Manuela Vestri dialogherà con Andrea Libero Gherpelli, agricoltore e attore.
I temi della biodiversità e della consapevolezza alimentare sono da sempre al centro dell’operato dell’azienda Vestri. Le colline della Toscana, della Val di Chiana per la precisione, fanno da scenario a questa realtà italiana che applica i principi dell’agricoltura naturale, secondo il metodo Shumei.